Quantcast
Channel: Commenti a: Pandoro classico ricetta
Viewing all 285 articles
Browse latest View live

Di: Fables de Sucre

$
0
0

Il glucosio puro di solito si trova in commercio con il nome di destrosio. Dico di solito perchè c’è molta confusione su questo. La differenza è nello stato, ma sostanzialmente hanno le stesse funzioni in un impasto, e cmq non c’è modo di trasformarlo in casa, ti conviene acquistarlo…


Di: Emanuele

$
0
0

Sono qui ancora a scrivere, vista la prossima preparazione…
per lo stampo classico alto 23cm serve il doppio dell’impasto, ma per la cottura come si procede? sempre stessa temperatura e stesso tempo?

Di: Fables de Sucre

$
0
0

Non mi servono le misure, ma il peso dell’impasto per cui è lo stampo…

Di: Vaniuz

$
0
0

Ciaooooo!!!!! Io l’anno scorso ho avuto un problema, il mio stampo, in alluminio, mi ha lasciato il pandoro bianco all’esterno…. Come posso fare? Il panico!!!!!!
Grazie!!!!!

Di: mariella78

$
0
0

Bellissima ricetta!! Vorrei cimentarmi anch’io; A qst proposito vorrei chiedere: che tipo di farina ha usato? Cioè che marca?

Di: Fables de Sucre

$
0
0

Il tuo stampo lo dovevi bruciare prima, cioè mettere nel forno prima del “primo” uso e lasciarlo bruciare un pò, ed essenziale è come lo imburri quando lo usi…

Di: Fables de Sucre

$
0
0

io sto usando la farina Agugiaro per grandi lievitati, ma la trovi solo all’ingrosso, non è in vendita nemmeno online…

Di: Valentina Franco

$
0
0

ciao ho due domande: userò il licoli per farlo come mi regolo con le dosi?
posso usare una farina più forte?


Di: vaniuz

$
0
0

forse non ho postato la risposta di stamani, ma quanto devo far bruciare lo stampo? per quanto tempo deve stare in forno e con quale temperatura?
grazie mille della risposta! vi seguo in modo affezionato e i vs consigli sono utilissimi!
grazie!!

Di: Sempreva

$
0
0

Ciao Vania, lo metti in forno a 200° per 20 minuti circa e poi spegni e lasci raffreddare. ;)

Di: Fables de Sucre

$
0
0

Nel primo impasto usa 75 gr di licoli e 185 gr di farina…

Di: sabrina

$
0
0

Sera!splendide ricette!! Una domanda… non capisco come mai il primo impasto non riesco a farlo mmiscelare…rimane come sabbioso e se anche proseguo rimangono i grumi…il gancio è impossibile usarlo…non arriva a miscele…che sia perché ho la ciotola grande da 6.7l? Consigli? Grazie mille!

Di: lucia aurora

$
0
0

come per il panettone gli ingredienti vanno tenuti in frigo fino a quando non devono essere utilizzati? tranne burro e mix aromi giusto?

Di: Sempreva

Di: Fables de Sucre

$
0
0

Anche io ho difficoltà con la dose di un solo pandoro, all’inizio compatto spesso con le mani. Cmq a seconda dell’assorbimento della farina all’inizio può risultare molto secco, ma è proprio la ricetta così, il metodo che usa il maestro Favorito, che parte nei suoi impasti prima con la parte secca e poi con i liquidi. Se non riesci a far amalgamare, vai avanti con l’inserimento degli altri liquidi della ricetta e compatta con la mano se nella ciotola è troppo poco e non ce la fa ad impastare. Puoi anche iniziare proprio a mano in ciotola e poi passare alla planetaria quando è più idratato…


Di: Sonia83

$
0
0

Ma se sostituisco il lievito madre con il lievito di birra posso lasciare invariato il secondo impasto. Grazie

Di: mariella78

$
0
0

grazie per avermi risposto; allora chiedo..fra le farine petra o mulino marino, quale è più adatta?? Vorrei ordinarne un pò ma non so quale scegliere…
Grazie

Di: Sempreva

$
0
0

Io uso per i grandi lievitati la Panettone del molino quaglia. Le farine del molino Marino non le conosco. :)

Di: Sempreva

$
0
0

Non si può sostituire la pasta madre con il ldb in queste ricette che son calibrate al grammo. :)

Di: mariella78

Viewing all 285 articles
Browse latest View live